Dottore Forestale

Carlo Mascioli

Mi occupo di ambiente e territorio esercitando la libera professione come tecnico e consulente nell’ambito della selvicoltura, della fitopatologia, dell’arboricoltura urbana, dell’olivicoltura e della progettazione di giardini.

nuovo Corso 2025

Corso di potatura e gestione dell’olivo a Viterbo

Viterbo 4-9 marzo 2025

Ambiti di intervento

Arboricoltura urbana

La disciplina tecnico-scientifica che si occupa della coltivazione degli alberi a fini produttivi o ornamentali.

Olivicoltura

Le tecniche riguardanti la coltivazione della pianta di olivo, dall’allevamento alla potatura, fino alla raccolta.

Selvicoltura

La scienza e la tecnica per la gestione attiva dei popolamenti forestali.

Piante succulente

Comunemente chiamate piante grasse, le piante succulente provengono da tutto il mondo.

esperienze recenti

arboricoltura

Parco Altieri a Oriolo Romano

Un esempio virtuoso di gestione

arboricoltura

Le potature indiscriminate

Il caso delle conifere

piante succulente

L'Orto botanico di Viterbo

Un’esperienza decennale

news ed eventi

Corso di potatura dell’olivo a Cerveteri

Corso di potatura dell’olivo a Cerveteri

3 giorni di teoria e pratica aperti a tutti per apprendere tutto ciò che serve al fine di gestire in modo responsabile l’oliveto. PROSSIME DATE 19-20-21 Febbraio 2021 (Corso Base)12-13-14 Marzo 2021 (Corso Base)19-20-21 Marzo2021 (Corso Base)Sabato 27...

leggi tutto
Dialoghi tra un botanico e un ornitologo

Dialoghi tra un botanico e un ornitologo

Il libro Dialoghi tra un botanico e un ornitologo è scritto a due mani da Angelo Meschini e Carlo Mascioli sotto forma di dialogo, appunto. I due autori s’interrogano a vicenda sulle relazioni tra piante e uccelli, sull’ecologia e sull’etologia, andando a descrivere i...

leggi tutto

olivicultura

Corsi di potatura dell’olivo

Nei nostri corsi integriamo le conoscenze tradizionali sulla potatura dell’olivo e del vaso policonico con l’arboricoltura moderna di Alex Shigo. Siamo conviti che solo così potremo approcciare all’olivicoltura con il dovuto rispetto e consapevolezza, certi che ciò ci potrà aiutare anche a coltivare il rispetto per noi stessi e per tutto ciò che ruota attorno.

Restiamo in contatto

Compila il form e invia il messaggio